Salta al contenuto
Nuova C3Il nuovo mondo delle auto
Automobile

RC auto obbligatoria anche per i veicoli fermi, cosa devi sapere?

Il Novembre 4, 2021 da admin_c3

L’RC auto diventerà obbligatoria anche nel caso in cui il veicolo rimanga posteggiato ed inutilizzato in un’area privata (cortile di casa propria, garage o qualsiasi altro luogo di proprietà). Ciò significa che non sarà più possibile sospendere l’assicurazione come è stato permesso fare fino ad oggi.

L’emendamento a cui ha dato il via libera il Parlamento Europea, sottolinea che gli unici veicoli esclusi da quest’ultimo, saranno quelli i cui mezzi non potranno circolare per impossibilità tecniche. Ovvero quelli privi di componenti essenziali per camminare, nonché motore e/o pneumatici.

Assicurazione auto ferma in box: scatta l’obbligo in Italia

Sulle auto ferme nel suolo pubblico ne abbiamo sentite a bizzeffe, così come il divieto di tenere il motore acceso in sosta, tanto per fare un esempio. Ma la novità che giunge gli italiani e che ha lasciato di stucco, prevede che seppur l’auto sia ferma in box essa dovrà essere coperta obbligatoriamente di assicurazione.

Fino ad oggi la direttiva era ben chiara, l’RC auto era obbligatoria soltanto per quei mezzi che restavano parcheggiati nell’aree pubbliche, in quanto “sono considerati in circolazione anche i veicoli in sosta su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate“.

Oggi però, la questione diventa più complessa, perché la stessa legge e le stesse condizioni sono state approvate e riportate per tutti i veicoli che rimarranno fermi (anche per un lungo periodo di tempo), in garage o nei luoghi privati.

Sulla data effettiva ancora non ci sono notizie in merito, quel che si sa è che la Legge potrà essere validata entro e non oltre la fine del mese di dicembre dell’anno 2023. 

Quindi non è sempre conveniente acquistare una nuova auto, bensì si consiglia molto spesso di procedere con un noleggio per lunghi periodi di tempo, chiamato anche NLT o noleggio a lungo termine. Il motivo principale è la rata mensile, spesso molto bassa se trovi la giusta offerta, che contiene la maggior parte dei costi di manutenzione ordinaria e assicurativi.

Sospensione polizza assicurativa auto: come funziona

Prima che l’RC auto diventi effettivamente obbligatoria pur avendo il mezzo parcheggiato in una proprietà privata, per godere della sospensione della polizza assicurativa ecco quali sono i fattori che contribuiranno a tale agevolazione:

  • Clausola contrattuale inserita durante la sottoscrizione della polizza.
  • Discrezione della compagnia assicurativa, che potrà stabilire secondo le sue volontà di accettare o meno la richiesta del contraente.

L’interruzione poteva (e lo è ancora, seppur per poco), esser fatta comunicando alla società assicurativa i periodi in cui non si intendesse circolare. Così come è accaduto per tutto il periodo di lockdown, dove molti italiani hanno potuto risparmiare sull’assicurazione bloccandone il pagamento.

Ogni compagnia assicurativa può applicare le condizioni che preferisce. Suggeriamo di leggere minuziosamente le sue clausole, al fine di non ritrovarsi con spiacevoli sorprese. Qualcuna di essa, ad esempio, applica delle limitazioni legata alla sospensione RC auto.

C’è chi consente un determinato numero di interruzioni all’anno, chi non accetta la sospensione se manca poco al termine del contratto assicurativo (in genere 2 oppure 3 mesi) e così via.

Tra le altre raccomandazioni, suggeriamo di leggere anche l’eventualità di un costo da pagare per usufruire della sospensione temporanea assicurativa. Il più delle volte è un’opzione gratuita, ma dato che nessuna Legge regolamenta tale servizio, il consiglio è sempre quello di controllare il contratto.

Aggiungiamo inoltre, che l’interruzione del pagamento momentaneo della polizza non esonera o non preclude la possibilità di continuare a pagare per le garanzie accessorie, come ad esempio furto e incendio. Entrambi i casi potrebbero accadere in qualsiasi contesto, anche se l’auto restasse ferma in box.

Auto ferma assicurazione scaduta: cosa succede?

Nonostante ancora oggi manchino delle certezze su tante cose, come ad esempio quando potrà esser sanzionata un’auto ferma in garage con l’assicurazione scaduta, è pur vero che qualora non venga precisato niente relativo a ciò, bisognerà attenersi alla classica situazione di una RC auto scaduta.

Ovvero, il contraente avrà a disposizione 15 giorni di copertura massima e successivi alla scadenza, dopodiché il veicolo sarà privo di copertura e la compagnia assicurativa non sarà più in dovere di risarcire nulla in caso di sinistro.

Dunque da quando l’RC auto verrà resta obbligatoria anche per i veicoli fermi in un luogo privato, ogni possessore di un mezzo dovrà esser conscio di pagare costantemente l’assicurazione e di non poter più usufruire della sospensione – seppur momentanea – di essa.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Novembre 2021

Calendario

Novembre 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
     

Categorie

  • Automobile

Archivi

  • Novembre 2021

Categories

  • Automobile

Copyright Nuova C3 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress